L’idrosadenite suppurativa, spesso abbreviata con la sigla HS, è una malattia cronica della pelle caratterizzata da aree di infiammazione, più frequenti nella zona delle ascelle e dell’inguine.
L’idrosadenite suppurativa, spesso abbreviata con la sigla HS, è una malattia cronica della pelle caratterizzata da aree di infiammazione, più frequenti nella zona delle ascelle e dell’inguine.
Tali aree di infiammazione includono spesso lesioni dolorose, che vanno da ciò che nel linguaggio comune definiamo ascessi, a noduli e lesioni maggiori, che in genere si sviluppano in prossimità di specifiche ghiandole sudoripare (chiamate ghiandole sudoripare apocrine) e in altre zone del corpo, come sotto al seno, sulle natiche e nell’interno coscia, regioni soggette a maggiore sfregamento. L’idrosadenite suppurativa non è una malattia infettiva o contagiosa.1,2
L’idrosadenite suppurativa, chiamata dai dermatologi anche con il nome di “acne inversa”, può manifestarsi in modo assai diverso da persona a persona. Forme lievi sono spesso caratterizzate da leggeri gonfiori, piccole cisti o comedoni (detti comunemente punti neri), mentre nelle forme più gravi compaiono ascessi ricorrenti, talvolta con fuoriuscita di secrezioni maleodoranti.1,2 Le lesioni causate dall’idrosadenite suppurativa possono essere piuttosto dolorose e fastidiose e determinano spesso un notevole peggioramento della qualità di vita per chi ne è affetto.2
La malattia provoca l’ostruzione dei follicoli piliferi, in corrispondenza delle ghiandole sudoripare apocrine.2,6
Nonostante colpisca la pelle, l’idrosadenite suppurativa è una malattia infiammatoria: ciò significa che è causata da alterazioni del sistema immunitario. L’idrosadenite suppurativa può insorgere a qualsiasi età, tuttavia è più frequente nell’adulto (con un esordio generalmente intorno ai 20 anni) e inizia a essere meno frequente dopo i 50-55 anni.2
La prevalenza dell’idrosadenite suppurativa nella popolazione globale è stimata intorno all’1%.3 Tuttavia, si ritiene che tale dato sia sottostimato: da una parte, poiché il complesso quadro clinico richiede un’attenta e scrupolosa diagnosi differenziale che non sempre viene portata a termine, dall’altra, poiché molte persone affette dall’idrosadenite suppurativa non si rivolgono al dermatologo, spesso per imbarazzo o disagio.4-6
Sebbene non tutti i casi di idrosadenite suppurativa mostrino carattere progressivo (ossia non è detto che la malattia peggiori con il tempo), alcuni casi di idrosadenite suppurativa possono essere recidivi e aggravarsi se non gestiti correttamente. Per questo motivo, una precoce e attenta diagnosi differenziale e la corretta gestione dell’idrosadenite suppurativa sono fondamentali. Il primo passo è parlare con il medico di base, che potrà inviarti presso un dermatologo in grado di effettuare una diagnosi scrupolosa.
Bibliografia
Questo sito utilizza cookie tecnici per rendere più agevole la navigazione. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.