La dermatite atopica è una infiammazione cronica della pelle, i cui “trattamenti classici” includono l’utilizzo di corticosteroidi topici, come terapia di prima linea, ma anche inibitori della calcineurina, antistaminici, antibiotici.1
La dermatite atopica è una infiammazione cronica della pelle, i cui “trattamenti classici” includono l’utilizzo di corticosteroidi topici, come terapia di prima linea, ma anche inibitori della calcineurina, antistaminici, antibiotici.1
La strategia per la gestione della dermatite atopica (DA) dipende dalla severità, attuale o passata, e dalle comorbidità della singola persona.2
Nella dermatite atopica, i principali obiettivi terapeutici sono:2
Dermatite atopica lieve
La forma lieve della dermatite atopica può essere gestita con successo, con una combinazione di corticosteroidi topici e generali raccomandazioni, quali idratazione della pelle e riduzione dello stress psicologico.2
Dermatite atopica moderata
Questa forma, di solito, richiede l’utilizzo della terapia topica con corticosteroidi, con eventuale aggiunta di inibitori della calcineurina, sempre a livello topico. Tuttavia, in persone con malattia da moderata a severa, le terapie topiche forniscono, spesso, solo un miglioramento temporaneo, necessitando di un trattamento che riduce l’infiammazione, come la fototerapia o farmaci immunomodulatori sistemici.2
Dermatite atopica severa
Per questa forma di dermatite, si raccomanda l’uso di immunosoppressori tradizionali, quale ciclosporina A, in pazienti che hanno fallito la terapia topica convenzionale o la fototerapia. Tuttavia, l’utilizzo routinario di questi prodotti è limitato, a causa di una risposta spesso inadeguata e di eventi avversi.2
La terapia topica comprende l’uso di glucocorticosteroidi e inibitori della calcineurina.3
I corticosteroidi topici
L’utilizzo di questi farmaci è raccomandato, soprattutto, nella fase acuta e in pazienti con un migliorato rapporto rischio/beneficio, come quelli che hanno delle ricadute non frequenti.3
Gli inibitori della calcineurina
In questa categoria, i prodotti raccomandati per la dermatite atopica sono il tacrolimus e il pimecrolimus: in particolare, il primo è presente, in Italia, come unguento alla concentrazione dello 0,1% per gli adulti e 0,03% per i bambini, mentre il secondo è disponibile come crema all’1%.3
Glucocorticosteroidi orali
L’utilizzo dei glucocorticosteroidi orali, nella gestione della dermatite atopica, è sconsigliato nel lungo termine a causa degli effetti collaterali, mentre può essere considerato, in via eccezionale per brevi periodi di tempo, in pazienti con recidive lievi acute.3
Immunosoppressori
Il trattamento con ciclosporina A può essere considerato, in casi di dermatite atopica cronica severa negli adulti, in regime continuo fino a 2 anni.3 La combinazione della terapia con UV non è raccomandata, a causa delle proprietà di fotosensibilizzazione della ciclosporina A.3
Farmaci biologici e piccole molecole
Ad oggi, vi è un solo farmaco biologico approvato per le forme moderato-severe di dermatite atopica nei pazienti che sono candidabili al trattamento sistemico.4 Altri farmaci biologici e piccole molecole sono in sviluppo per il trattamento della dermatite atopica.5
Antimicrobici
Gli antibiotici sono raccomandati in pazienti con infezioni da Staphylococcus aureus, per prevenire la diffusione del microrganismo, sia per via orale che endovenosa.1
In caso di superinfezione batterica, è possibile considerare farmaci topici antisettici (bagni con soluzioni antisettiche) mentre si raccomandano terapie topiche, o sistemiche, antimicotiche, in caso di infezioni da funghi, e antivirali in caso di eczema herpeticum.3
Antistaminici
Gli antistaminici sono utilizzati con lo scopo di diminuire il prurito, quindi questi farmaci non vengono usati per il trattamento della dermatite, ma solo per migliorare il sintomo del prurito.1
È bene ricordare, infine, che per un corretto utilizzo dei farmaci, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio Dermatologo per una consulenza professionale e personalizzata.
Articoli correlati
Questo sito utilizza cookie tecnici per rendere più agevole la navigazione. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.