COS’È L’ARTRITE
PSORIASICA
?

L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria cronica e autoimmune dovuta a un malfunzionamento del sistema immunitario.
In caso di malattia autoimmune, il sistema immunitario di un individuo anziché attaccare batteri, virus e minacce esterne per difenderci da questi nemici, attacca parti di tessuto o organi sani dell’individuo stesso. Nel caso dell’artrite psoriasica, le cellule del sistema immunitario attaccano le cellule che compongono la cute e le articolazioni.

Le conseguenze sono spesso dannose e permanenti, se la malattia non è affrontata precocemente

L’artrite psoriasica fa parte di una famiglia di malattie chiamate spondiloartriti che include la spondilite anchilosante, l’artrite reattiva, l’artrite associata a infiammazione, la spondiloartrite indifferenziata e la stessa artrite psoriasica.

I pazienti con artrite psoriasica possono presentare quadri clinici diversi, con caratteristiche dermatologiche e decorsi della malattia differenti. Inizialmente considerata una patologia di lieve entità, negli ultimi vent’anni si è visto che il 40-60% dei pazienti sviluppa complicanze a livello delle articolazioni che influenzano la qualità della vita a livello lavorativo e relazionale. Il controllo di malattia e il raggiungimento della remissione clinica dipendono ampiamente dalla tempestività della diagnosi: più la diagnosi è tempestiva e prima si può intervenire con il trattamento corretto al fine di controllare i sintomi, prevenire i danni alle articolazioni ed evitare che la malattia diventi invalidante.

Sebbene l’età media della comparsa di artrite psoriasica sia tra i 30-50 anni, questa condizione patologica può verificarsi anche in bambini così come negli anziani. Il 10-37% dei pazienti ha contemporaneamente sia manifestazioni a carico della pelle (manifestazione cutanea), sia manifestazioni che colpiscono le articolazioni (manifestazione articolare) e il 6-18% ha come prima manifestazione l’artrite rispetto alla psoriasi. L’artrite psoriasica si verifica nel 30% circa dei pazienti con psoriasi.

Tra i fattori che contribuiscono all’insorgenza dell’artrite psoriasica ci sono fattori genetici, ambientali come le infezioni (streptococco), l’utilizzo di farmaci, la presenza di traumi alle articolazioni, lo stress, l’obesità e il fumo.

Ne sono affetti 37 milioni di persone nel mondo

30-50 anni di età è l’età media d’esordio

Prevalenza uguale tra uomini e donne

Il 40% dei pazienti ha un familiare con psoriasi o artrite

Bibliografia

Diseases & Conditions: Psoriatic Arthritis. 2019. American College of Rheumatology. https://www.rheumatology.org/I-Am-A/Patient-Caregiver/Diseases-Conditions/Psoriatic-Arthritis.

Jung-Tai Liu et al., Psoriatic arthritis: Epidemiology, diagnosis, and treatment, World J Orthop 2014 September 18; 5(4):
537-543

National Psoriasis Foundation. https://www.psoriasis.org/content/statistics.

QUALI SONO I SINTOMI
DELL’ARTRITE PSORIASICA?

TROVA IL CENTRO PIÙ VICINO

Hai bisogno di un medico specializzato?

Hai bisogno di informazioni sulle
PATOLOGIE LEGATE ALLA PELLE?

Questo sito utilizza cookie tecnici per rendere più agevole la navigazione. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi