Psoriasi adolescenziale

In questa sezione troverete informazioni utili e consigli per vivere la malattia nel migliore dei modi; permettendovi di affrontare con maggiore consapevolezza le sfide che l’adolescenza e la psoriasi inevitabilmente pongono.

psoriasi adolescenza

 La psoriasi nell’adolescente ha diversi aspetti, ognuno con le proprie caratteristiche:

Sei un adolescente con psoriasi? Allora potresti riconoscerti

  • A causa delle lesioni cutanee della psoriasi puoi provare vergogna o imbarazzo nell’esporre il tuo corpo durante i contatti intimi o in luoghi pubblici come spiagge, piscine e palestre.
  • La psoriasi è spesso causa di pregiudizi da parte degli altri e può avere un impatto negativo sul già complesso rapporto con il tuo corpo e la malattia, diminuendo la tua autostima.
  • La psoriasi non è contagiosa, tuttavia molte persone potrebbero non capire di che malattia si tratta o non sapere che non c’è pericolo di infezione e, in modo istintivo, allontanarsi ed evitare il contatto fisico.
  • Tutti questi aspetti potrebbero farti sentire discriminato, isolato o anche renderti vittima di bullismo. Anche un singolo episodio può influire in modo negativo su tanti aspetti della qualità di vita (sociale e relazionale). Se ti senti a disagio o vittima di bullismo non chiuderti in te stesso, ma parlane con i tuoi genitori, i tuoi amici o gli insegnanti: loro possono supportarti e aiutarti a superare questo momento e potrete lavorare insieme per rafforzare la tua autostima, anche con l’aiuto di uno psicologo

Un ultimo consiglio:

Impara a conoscere la tua malattia, informati, gestiscila in autonomia e cerca di conviverci senza rinunciare alla vita sociale, agli impegni scolastici e a ciò che ti piace fare. Parlane a scuola e in tutti gli ambienti che frequenti in modo che chi fa parte della tua vita possa conoscere ed essere informato senza pregiudizi. È la tua vita: non lasciare che la psoriasi prenda il sopravvento facendoti sentire inadeguato o “diverso”, al contrario cerca tu per primo di essere aperto agli altri raccontando con sincerità la tua malattia. A volte basta poco perché le persone attorno a noi cambino il modo in cui ci vedono.

Articoli correlati

Psoriasi adolescenziale
Cerca un centro specializzato
Seguici sui nostri social:

Questo sito utilizza cookie tecnici per rendere più agevole la navigazione. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi