Psoriasi e psicologia

La psoriasi può influenzare negativamente la qualità di vita della persona non solo dal punto di vista fisico, ma anche da quello psicologico.

Gli aspetti psicologici risultano influenzare l’andamento e la gestione della malattia in più di un terzo delle persone con psoriasi.

Sebbene la psoriasi e l’artrite psoriasica siano patologie che non pongono per la persona un pericolo di vita, il loro impatto psicosociale è talmente forte da poter essere paragonato a quello di patologie come l’artrite reumatoide, il cancro e le patologie cardiache.

Le lesioni cutanee, specie se si concentrano in zone molto visibili come il volto e le mani, possono inibire fortemente la relazionalità sociale, suscitare vergogna e portare la persona a isolarsi dagli altri peggiorando significativamente la percezione corporea, la vita sociale e lavorativa, l’umore e la gestione stessa della malattia.

Sessualità e vita sentimentale

Per molte persone che ne sono colpite, la psoriasi può avere un impatto negativo sulla vita sessuale principalmente a causa delle ripercussioni negative sull’immagine corporea e del dolore associato ai rapporti sessuali.

Stress

Lo stress gioca un ruolo molto importante nella psoriasi potendo essere sia attivatore dell’esordio della malattia, sia elemento in grado di peggiorare la sintomatologia già in atto.

Socialità

A causa del disagio e dell’imbarazzo provati per le lesioni cutanee della psoriasi, molte persone possono essere portate a evitare le situazioni sociali, specie quelle in cui ci si sente fisicamente più esposti al contatto o allo sguardo degli altri.

Vergogna

Lo stigma nei confronti della malattia psoriasica è un fattore che influenza negativamente lo stato dell’umore e la vita sociale della persona con psoriasi.

Depressione

Emozioni negative come rabbia e vergogna, l’isolamento e la stigmatizzazione sociale, la bassa stima di sé e la distorta immagine corporea riscontrati spesso nelle persone colpite dalla psoriasi.

psoriasi e psiche
Psoriasi e autostima

La psoriasi può causare lesioni visibili in diverse zone del corpo e questo crea difficoltà psicologiche e psicosociali, minando alla base l’autostima e la fiducia in se stessi.

Articoli correlati

Aspetti psicologici
Cerca un centro specializzato
Seguici sui nostri social:

Questo sito utilizza cookie tecnici per rendere più agevole la navigazione. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi