Lo stigma nei confronti della malattia psoriasica è un fattore che influenza negativamente lo stato dell’umore e la vita sociale della persona con psoriasi.
Lo stigma nei confronti della malattia psoriasica è un fattore che influenza negativamente lo stato dell’umore e la vita sociale della persona con psoriasi.
In tal senso, in chi vive con la psoriasi la vergogna risulta essere l’emozione predominante, che porta a evitare le occasioni sociali e lavorative, mantenendo una sensazione di disagio e di malessere anche a dispetto di oggettivi miglioramenti clinici.
Questo avviene soprattutto quando le lesioni cutanee vanno a interessare zone “sensibili” come: mani, volto o regione genitale. In questi casi la psoriasi, sebbene clinicamente moderata perché circoscritta solo a queste zone corporee, può comportare un elevato disagio. È fondamentale dunque parlare apertamente col dermatologo delle implicazioni della malattia sulla propria qualità di vita in modo da fornire al clinico elementi importanti per individuare le opzioni terapeutiche migliori.
È altresì importante poter ricevere un adeguato sostegno psicologico qualora si viva particolari difficoltà ad accettare la malattia e ad adattarsi ad essa. La vergogna infatti è un’emozione che incide direttamente sull’identità e l’autostima con effetti potenzialmente molto gravi sulla salute psicologica.
Bibliografia
Articoli correlati
Questo sito utilizza cookie tecnici per rendere più agevole la navigazione. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.